VOGHERA - Voghera Sei Tu dà la parola ai suoi esperti. Per l'"Angolo del Sorriso", una rubrica mensile dedicata al benessere e alla salute della bocca, il Dott. Alessandro Veronese, dentista laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Odontostomatologia, ci parlerà di mal di denti e sinusite.
La sinusite è un processo infiammatorio che interessa un distretto anatomico (SENO MASCELLARE) situato nella mascella esattamente al di sopra dei denti molari e premolari superiori.
Molte volte questi ultimi presentano le radici in comunicazione del seno a tal punto che, in caso di estrazione, si crea una comunicazione tra il seno stesso e la cavità orale, provocando al paziente quella situazione spiacevole di avvertire l’acqua nel naso nel momento in cui ne beve un bicchiere (magari a uno di voi è capitato!).
La stretta vicinanza fra strutture dentali e seno mascellare ha creato in passato qualche problema di diagnosi differenziale inducendo il dentista a devitalizzare/estrarre erroneamente dei denti superiori in zona molare e premolare quando in realtà il problema era la sinusite, infatti all’estrazione degli stessi la sintomatologia non cessava.
A volte sinusite e mal di denti possono essere l’una la diretta conseguenza dell’altro.
I seni paranasali sono pieni di aria umida che però in presenza di una infezione virale, batterica o fungina si asciuga irritando le mucose e provocando la sinusite. La stessa situazione può insorgere per una reazione allergica. Il paziente lamenta: pressione a carico della faccia, tosse, alitosi, congestione nasale, mal di testa e a volte gonfiore nella parte inferiore degli occhi ma soprattutto mal di denti.
A sua volta i denti che, come sopra riportato, sono a contatto con il seno mascellare, possono essere responsabili di una sinusite odontogena. Un ascesso periapicale (infezione che coinvolge la punta della radice che è comunicante con il seno paranasale) può diffondere nel seno sovrastante provocando la sinusite, ma lo stesso problema può insorgere per cure odontoiatriche mal eseguite per esempio, devitalizzazioni incomplete o comunicazioni tra seno e cavità orale non adeguatamente curate.
Anche il posizionamento scorretto degli impianti dentali che sconfinano dentro il seno paranasale possono causare lo stesso tipo di problema. Un’altra causa di sinusite è la complicanza dell’intervento di rialzo del seno mascellare (sinus lift) che viene fatto per aumentare la quantità di osso a livello mascellare in previsione dell’inserimento degli impianti.
La contaminazione del materiale d’innesto usato per il trattamento può portare a sinusiti lievi o anche gravi con processi di suppurazione che richiedono l’intervento dell’otorinolaringoiatra per una toelettatura del seno.
IL NOSTRO ESPERTO RISPONDE IN TEMPO REALE ALLE VOSTRE DOMANDE: mandate un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOTT. ALESSANDRO VERONESE
Via Emilia 191
27058 - Voghera (PV)
Tel. 0383367329
Web: studioalessandroveronese.com
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ORARI
Dal Lunedi al Venerdi
Dalle 8,15 alle 12,30
Dalle 14,00 alle 19,30
IL DOTT. ALESSANDRO VERONESE E TUTTO IL SUO STAFF AUGURANO BUONE FESTE A TUTTI!