UNA “COMPAGNIA” NATA NEL ’95 - A proporre melodie e duetti sarà la Compagnia Teatro Musica Novecento, con Silvia Felisetti, Elena Rapita, Alessandro Brachetti, Claudio Corradi. Al pianoforte, il Maestro Stefano Giaroli; corpo di ballo “Accademia”, coreografie di Costanza Chiapponi. La regia è di Silvia Felisetti.La Compagnia Teatro Musica Novecento nasce nel 1995 a Reggio Emilia ad opera di un gruppo di artisti affermati in campo teatrale, lirico ed operettistico, con importanti esperienze maturate nelle più prestigiose Compagnie d’Operetta e di Prosa,
nonché in importanti Enti Lirici. Incoraggiata dai calorosi consensi riscossi con la sua prima produzione, La Vedova Allegra di Franz Lehár, la Compagnia Teatro Musica Novecento ha intrapreso un percorso di ricerca, valorizzazione e modernizzazione nell’ambito del genere Operetta, forte di una struttura organizzativa consistente in una sartoria teatrale, un laboratorio per la ideazione e costruzione di apparati scenografici (ArteScenica s.a.s.),una compagine orchestrale a servizio delle produzioni (Orchestra Cantieri d’Arte) e un balletto stabile (Corpo di ballo Accademia). Cin-Ci-Là, Il Paese dei Campanelli, Al Cavallino Bianco,La Principessa della Czarda, Scugnizza, L’Acqua Cheta sono i titoli che hanno portato la Compagnia ad esibirsi nelle migliori piazze teatrali italiane in dieci anni di piena attività. Ciò che fin da subito ha connotato la Compagnia e che è stato fortemente apprezzato da pubblico e critica è una visione corale dello spettacolo, in cui tutti gli elementi hanno una peculiare caratterizzazione e uno specifico rilievo, in virtù anche di sapienti piccoli ritocchi in chiave più moderna ai copioni tradizionali.