ZAVATTARELLO - Si svolgerà nella cornice del castello Dal Verme di Zavattarello la prima edizione del Festival di fisica quantistica. L'appuntamento è sabato 7 ottobre, a partire dalle ore 10,00. Questo il programma della giornata.
I relatori del convegno
I concetti della Fisica Quantistica sono profondamente controintuitivi, tutti i nostri sensi sembrano dire il contrario. Eppure, conoscerli può modificare la nostra abituale percezione della realtà, e quindi della vita.
Cos’è la realtà? La realtà è contemporaneamente materia, energia e informazione. Non è solida, è una realtà energetica, suscettibile di influenza da parte dei nostri pensieri e della nostra intenzione: da qui la spinta a riunire nella levità di un Festival sei ospiti provenienti da percorsi molto diversi ma paralleli che approfondiscono il concetto di mente quantica: l'idea che l'osservazione di un dato oggetto possa modificare la natura dell'oggetto stesso.
I relatori sono introdotti con brevi letture da Vincenzo Zampa, attore e regista: per spalancare nuove finestre sulla realtà, brani da Italo Calvino, Carlo Rovelli, Carl Gustav Jung,
OSPITI
• Chiara Zagonel, matematica e fisica “Cos’è la Fisica Quantistica e come migliora la vita quotidiana”
• Benedetta Galazzo, architetto e ricercatrice spirituale “Dal mondo sub-atomico le nuove domande su materia e spiritualità”
• Gianfranco Malafarina, saggista e storico dell’arte “Scienza e arte come sforzi comuni per trovare nuovi modi di vedere e comprendere il mondo”
• Ven. Lobsang Kunsang, Monaca Buddhista, “Realtà relativa e realtà assoluta”
• Marco Moretto, masso fisioterapista, “Il campo quantico”
• Tiziana Fragomeni, mediatore e formatore in tecniche di trasformazione dei conflitti: Coordinamento e conclusioni su “Come creiamo inconsapevolmente la realtà”.
Opere di Gabriella Casiraghi per vedere l’essenza dell’arte nella realtà e scoprire che niente è come appare. Nella pausa, buffet offerto da: Comune di Zavattarello
INGRESSO LIBERO, è gradita la prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Info: 345 733 2642 – 333 914 2796